Thursday 23 February 2017

Chi Sono Aldo Palazzeschi Metaforex4

Comte: Chi Sono Palazzeschi di Aldo Palazzeschi Commentaires: La poésie Chi sono scritta da Aldo Palazzeschi est un personnage qui a fait ses preuves. Egli accomuna la su vita di artista, incerta e precaria, une quella di un saltimbanco. La poésie caratterizzata da versi liberi. La poésie est un peu comme ça (cazzate) che mi piacerebbe rileggerla molte volte (seeee) anche perch fa capire limportance dellidentit Cliquez sur une image pour l'agrandir Il saltimbanco della propria anima, tra follia e malinconia, e con una superstitie nostalgia di una condizione non mistificata il poeta infatti mette a nudo il suo cuore, dans une vaga richiesta di corrispondenza, se non di comprensione et condivisione c qui una demistificazione sofferta della Condizione del poeta certo, sminuita rispetto alle esaltazioni dannunziane (e anche pascoliane), ma vista come ancora capace de esprimere unesperienza patetica aristocratica, una follia e una malinconia che appaiono ancora un segno deccezionalit in una societ meschina che non chiede pi nulla alla poesia. Limmagine finale del saltimbanco. Pur semper unimmagine di liberta, di gioco magari pericoloso, ma che rifiuta la necessit imposta dal conformismo, anche se appare chiusa in una solitudine malinconica di sradicato. Commento con Analisi Présenté dans le chiave ironica e demistificante venez, del resto, dans quellaltra in cui dice che le persone ormai non chiedono pi nulla ai poeti (con latinismo dados dai poeti) e che tutti quei suoni che trascrive sono la spazzatura Delle altre poesie. Il poeta vuole giocare, come qui. (Saltimbanco), presentandosi anche come un buffone. Il n'est pas significatif, non, non, non, non. Il poeta non si propone di dar messaggi o di guidare nessuno, non propone idéali e ricorda che la poésia pu essere anche allegria, divertimento, scherzo. La démystification du rué du poème et de la poésie comune, avec l'accenti diversi, l'avancement de l'alcune et du primo Novecento. Palazzeschi sarebbe seriamente da leggere e da rileggere anche nellultima raccolta, che era dinamica et spiritosa, nonostante lautore fosse ormai vecchio. Chi sono di Aldo Palazzeschi: l'analisi del testo Vita et la poetica de Aldo Palazzeschi Aldo Giurlani - meglio noto viennent Aldo Palazzeschi - nasce nel 1885 a Firenze. Dopo aver studiato ragioneria si dedica agli studi teatrali, pendant i quali conosce Marino Moretti. Je cavalli bianchi. La sa prima raccolta poetica, esce nel 1905 e attira lrsquoattenzione dei crespucolari romani, tra cui, oltre a Moretti stesso, Corrado Govoni et Sergio Corazzini. Suivi de la racine Lanterna del 1907 et quella Poemi del 1909 (en cui comparer La fontata malata), une différenciation des précédents, une présentation de la caricature de l'ironie et une parodie disséquante de la thématique de la classe, des divergences sur la note typique de la poésie de Palazzeschi ad Cet affianca lrsquointroduzione del verso libero, secondo le tendenza rivoluzionarie della poesia di inizio Novecento. Giagrave nel 1908, con il racconto Riflessi. Palazzeschi est à la recherche de votre anche alla prosa. Nel 1910 con Lrsquoincendiario Palazzeschi si avvicina invece al Futurismo et un Filippo Tommaso Marinetti. Anche se, piugrave che allrsquoesaltazione della macchina et della velocitagrave, a Palazzeschi interessano soprattutto la carica demistifcatoria del riso e il sovvertimento dei canoni tradizionali attraverso il gioco e il paradosso dissacrante (venez si vede bene nel ldquomanifestordquo de di poetica E lasciatemi divertire) 1. Nel 1913 il poeta si reca a Parigi. Par allontanarsi dal clima chiuso e provinciale dellrsquoItalia qui a le mode de conoscere il poeta Guillaume Apollinaire (1880-1918) et piugrave interessanti pittori delle avanguardie europee, viennent Picasso, Matisse et Braque. Di questo periodo sono due romanzi (Il codice di Perelagrave) 1911 La piramide. 1914) in cui si avverte la lezione futurista di sovvertimento dei canoni e di rivolta contro i codici convenzionali dellrsquoarte et della societagrave. Giagrave nel 1914 tuttavia matura distacco di Palazzeschi dal Futurismo. ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, Paroliberismo. La vena romanzesca si dimostra fervida anche nel corso dei decenni successivi: in particoalre il romanzo Le sorelle Materassi (1932) metteragrave in luce gli aspetti paradossali et stranianti della vita della piccola borghesia italiana. L 'opere successive (Il palio dei baffi), 1937, I, Framesi, Cuccoli, 1948, B, estie del lsquo 900, 1951, Roma, 1953), si dimostrano meno convincenti. Palazzeschi torna alla poesia con le ultime raccolte Cuor mio (1968) et Via delle Cento Stelle (1972), confermando la propria natura di artista ldquoirregolarerdquo e libero da definizioni di genere o de incasellamenti in scuole, correnti, tendenze letterarie. Analyse de Chi sono La poésie Chi sono comparer à la première racine de poème de 1909 et de costituisce un ottimo identikit de profilo poétique de intellectto di Palazzeschi, in cui il verso libero si fa lo strumento con cuti ribaltare lrsquoimmagine tradizionale del letterato-poeta per Contrapporgli quella di un poeta-giocoliere. Un ldquosaltimbancordquo (v. 21) che, tuttavia, non priva di valore lrsquoespressione poetica, ancora in grado ldquomettere une lenterdquo sul cuore dellrsquouomo. La demistificazione della tradizione lirica precedente, les chevaux et les oeufs de poissons et d'oeufs d'ormai dans un livre d'acritica di tematiche de la forme, vient de la condotta avec l'armi dellrsquoingenuitagrave. Con il rifiuto esplicito della varie ldquoetichetterdquo, le tra cui quella di poeta, le che gli vengono attaccate. Il riferimento ad oggetti comuni e quotidiani (la ldquopennardquo, v. 4 la ldquotavolozzardquo, v. 9 la ldquotastierardquo, v. 14 la ldquolenterdquo, v. 17) egrave un indizio della ricerca di qualcosa di concreta rispetto ala vuota astrattezza delle convenzioni letterarie e Della tradizione passata. (V. 10), ldquonostalgiardquo (v. 15), termini (v. 5), ldquomalinconiardquo (v. 10), ldquonostalgiardquo (v.15), tuttavia questa ricerca - che egrave innanzitutto la ricerca di unrsquoidentitagrave - Che diventano la parole-chiave del componimento. Sul piano stilistico, egrave importante notare che lrsquoatteggiamento libero e disimpegnato di Palazzeschi si traduce in realtagrave in a struttura attentamente studiata e calibrata. La poésie égrave composée de gruppi pressocheacute simmetrici di versi (trucu de cinque versi, lrsquoultimo gruppo de sei versi) costruiti su un meccanismo di botta e risposta (quasi un dialogo immaginario del ldquopoetardquo con se stesso), scandit dalla parola-rima ldquolrsquoanima miardquo . Lrsquoeffetto egrave quella de una filastrocca in versi liberi. Son forse un poeta Non, certo. Non scrive che une parola, ben strana, la penna dellrsquoanima mia: ldquofolliardquo. Son dunque un pittore Neanche. Non ha che un colore la tavolozza dellrsquoanima mia: ldquomalinconiardquo. Un musico, allora Nemmeno. Non crsquoegrave che une nota nella tastiera dellrsquoanima mia: ldquonostalgiardquo. Son dunque. Che cosa Io metto una lente davanti al mio cuore par farlo vedere alla gente. Chi sono Il saltimbanco dellrsquoanima mia. 1 Il rilievo del riso. (1909) ma anche al celebre saggio pirandelliano su Lrsquoumorismo (1908), che approfondisce i (1909) Voir toutes les chroniques de ce film Risvolti tragicomici della nostra esistenza. Sul piano piugrave prettamente filosofico, egrave il francese Henri Bergson a consacré un il riso (1900) un fondamental studio, incentrato soprattutto sul concetto di ldquocomicordquo.


No comments:

Post a Comment